Buti è sempre stato attento alle tematiche riguarda la sostenibilità e, per questo, si è dato l’obiettivo di creare un rapporto più armonioso con l’ambiente e con le persone che vi lavorano.
Ha una filiera produttiva storicamente locale per dare spazio ai talenti della manodopera artigianale toscana e ha introdotto l’utilizzo di materiali nuovi ed innovativi come il tessuto Apple Marlene, ottenuto dagli scarti della lavorazione della mela, e il cuoio vegetale che sono andati ad affiancare i pellami, invece, più iconici di Buti.
Il risultato ottenuto è la ricchezza delle proprie lavorazioni artigianali e la cura dei dettagli per una nuova energia tra innovazione e tradizione.
CARATTERISTICHE
Pellami: Pellame Vegetale su incrociati, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Tessuto Apple Marlene, Vitello stampa Cocco Mousse
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera creata dal recupero degli scarti della Mela. La fodera sostenibile viene prodotta utilizzando derivati dai residui della lavorazione industriale delle mele consentendo di risparmiare non solo sui costi di gestione dei rifiuti ma anche andando a ridurre l’impatto ambientale. Questo materiale naturale, infatti, va a sostituire altre materie prime di origine chimica nel prodotto, abbassando le emissioni e il consumo di energia lungo tutta la filiera produttiva.
Tessuto Apple Marlene: un nuovissimo materiali realizzato con il recupero degli scarti della Mela frutto delle più innovative tecniche del riciclo dei materiali. Il Tessuto Apple Marlene ha una mano molto setosa, è molto resistente all’uso e la sua composizione è circa 13% Apple, circa 32% Cotone ed il resto PU.
Dettagli in Cuoio: alcune borse di questa collezione presentano dei dettagli in cuoio vegetale pressato, tagliato e levigato a mano, tinto con aniline naturali nel colore Ebano. L’anilina è un composto organico a base di carbonio, assolutamente trasparente, che permette di colorare la pelle senza modificarne l’aspetto naturale. Permette, infatti, di preservano tutte le caratteristiche del pellame tra cui le sfumature di colore, le ferite cicatrizzate e persino le punture d’insetto. Alla fine della tintura con Aniline tutti i pezzi in cuoio vengono lucidati a mano con cere speciali.
Ricamo Texture Buti: La nuova texture BUTI, caratterizzata da forte tridimensionalità, viene ricamata sui quadranti di pelle o di tessuto delle borse per dar loro unicità.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.
Leggerezza e Versatilità: Le Borse realizzati con questi particolare pellami, tessuti e fodere sono estremamente Leggere ed allo stesso tempo molto resistenti all’utilizzo. Possono essere portate come Day Bag in tutte le occasioni della giornata grazie alla loro personalità classica con un tocco di sportività che le rende molto pratiche, semplici ma anche accattivanti.
Questo mood nasce dall’esigenza di dare attenzione al cliente moderno, ai suoi interessi e alla sua consapevolezza di esprimere sempre sé stesso al meglio svincolandosi da qualsiasi preconcetto e accettando anche le proprie imperfezioni.
Buti re-interpreta questo principio attraverso l’utilizzo del Patchwork, quadrati di materie prime di scarto che accostati, grazie alla sapiente manualità dei propri artigiani, creano fantasie di colore per prodotti senza tempo.
Nascono così borse totalmente versatili e in grado di adattarsi perfettamente a tutti i clienti che sanno cogliere la bellezza anche e soprattutto nelle sfaccettature meravigliosamente imperfette.
CARATTERISTICHE
Pellami: Pellame Vegetale su incrociati, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Vitello Nabuck, Tessuto Apple Marlene, Vitello stampa Cocco Mousse.
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera creata dal recupero degli scarti della Mela. La fodera sostenibile viene prodotta utilizzando derivati dai residui della lavorazione industriale delle mele consentendo di risparmiare non solo sui costi di gestione dei rifiuti ma anche andando a ridurre l’impatto ambientale. Questo materiale naturale, infatti, va a sostituire altre materie prime di origine chimica nel prodotto, abbassando le emissioni e il consumo di energia lungo tutta la filiera produttiva.
Patchwork: re-interpretiamo il concetto del classico patchwork tramite il riutilizzo delle eccedenze delle lavorazioni cucendole artigianalmente per formare fantasie uniche.
Tessuto Apple Marlene: un nuovissimo materiali realizzato con il recupero degli scarti della Mela frutto delle più innovative tecniche del riciclo dei materiali. Il Tessuto Apple Marlene ha una mano molto setosa, è molto resistente all’uso e la sua composizione è circa 13% Apple, circa 32% Cotone ed il resto PU.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.
Leggerezza e Versatilità: Le Borse realizzati con questi particolare pellami, tessuti e fodere sono estremamente Leggere ed allo stesso tempo molto resistenti all’utilizzo. Possono essere portate come Day Bag in tutte le occasioni della giornata grazie alla loro personalità classica con un tocco di sportività che le rende molto pratiche, semplici ma anche accattivanti.
Si chiama Regenerated Design la volontà di dare nuova vita e valore ai pellami iconici di Buti così come accade nel concetto di economia circolare.
Questo approccio contribuisce a rigenerare le materie prime in cicli produttivi successivi e a minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione alla tute dell’ambiente e alla realizzazione di nuovo valore produttivo e territoriale.
Buti, in quest’ottica, ha deciso di riutilizzare le proprie risorse primarie attraverso lo sviluppo di un nuovo design ad alto contenuto progettuale, di estrema qualità ma anche intelligente e sensibile, sfruttando la propria filiera produttiva artigianale e garantendo sempre una formazione professionale di alto livello ai propri giovani collaboratori tramite anche l’esplorazione di queste nuove frontiere del mondo luxury.
CARATTERISTICHE
Pellami: Vitello St. Alce, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Vitelli Nabuck con riporti in Vitello St. Alce, Vitello Spazzolato
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera di vera pelle Scamosciata.
Struttura: le borse sono costruite con passanti laterali e un divisorio centrale. La chiusura è caratterizzata dalla presenza logo Buti con pulsante e da pattine in pelle che ne garantiscono la sicurezza. l’apertura è a fisarmonica.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.
Buti è sempre stato attento alle tematiche riguarda la sostenibilità e, per questo, si è dato l’obiettivo di creare un rapporto più armonioso con l’ambiente e con le persone che vi lavorano.
Ha una filiera produttiva storicamente locale per dare spazio ai talenti della manodopera artigianale toscana e ha introdotto l’utilizzo di materiali nuovi ed innovativi come il tessuto Apple Marlene, ottenuto dagli scarti della lavorazione della mela, e il cuoio vegetale che sono andati ad affiancare i pellami, invece, più iconici di Buti.
Il risultato ottenuto è la ricchezza delle proprie lavorazioni artigianali e la cura dei dettagli per una nuova energia tra innovazione e tradizione.
CARATTERISTICHE
Pellami: Pellame Vegetale su incrociati, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Tessuto Apple Marlene, Vitello stampa Cocco Mousse
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera creata dal recupero degli scarti della Mela. La fodera sostenibile viene prodotta utilizzando derivati dai residui della lavorazione industriale delle mele consentendo di risparmiare non solo sui costi di gestione dei rifiuti ma anche andando a ridurre l’impatto ambientale. Questo materiale naturale, infatti, va a sostituire altre materie prime di origine chimica nel prodotto, abbassando le emissioni e il consumo di energia lungo tutta la filiera produttiva.
Tessuto Apple Marlene: un nuovissimo materiali realizzato con il recupero degli scarti della Mela frutto delle più innovative tecniche del riciclo dei materiali. Il Tessuto Apple Marlene ha una mano molto setosa, è molto resistente all’uso e la sua composizione è circa 13% Apple, circa 32% Cotone ed il resto PU.
Dettagli in Cuoio: alcune borse di questa collezione presentano dei dettagli in cuoio vegetale pressato, tagliato e levigato a mano, tinto con aniline naturali nel colore Ebano. L’anilina è un composto organico a base di carbonio, assolutamente trasparente, che permette di colorare la pelle senza modificarne l’aspetto naturale. Permette, infatti, di preservano tutte le caratteristiche del pellame tra cui le sfumature di colore, le ferite cicatrizzate e persino le punture d’insetto. Alla fine della tintura con Aniline tutti i pezzi in cuoio vengono lucidati a mano con cere speciali.
Ricamo Texture Buti: La nuova texture BUTI, caratterizzata da forte tridimensionalità, viene ricamata sui quadranti di pelle o di tessuto delle borse per dar loro unicità.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.
Leggerezza e Versatilità: Le Borse realizzati con questi particolare pellami, tessuti e fodere sono estremamente Leggere ed allo stesso tempo molto resistenti all’utilizzo. Possono essere portate come Day Bag in tutte le occasioni della giornata grazie alla loro personalità classica con un tocco di sportività che le rende molto pratiche, semplici ma anche accattivanti.
Questo mood nasce dall’esigenza di dare attenzione al cliente moderno, ai suoi interessi e alla sua consapevolezza di esprimere sempre sé stesso al meglio svincolandosi da qualsiasi preconcetto e accettando anche le proprie imperfezioni.
Buti re-interpreta questo principio attraverso l’utilizzo del Patchwork, quadrati di materie prime di scarto che accostati, grazie alla sapiente manualità dei propri artigiani, creano fantasie di colore per prodotti senza tempo.
Nascono così borse totalmente versatili e in grado di adattarsi perfettamente a tutti i clienti che sanno cogliere la bellezza anche e soprattutto nelle sfaccettature meravigliosamente imperfette.
CARATTERISTICHE
Pellami: Pellame Vegetale su incrociati, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Vitello Nabuck, Tessuto Apple Marlene, Vitello stampa Cocco Mousse.
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera creata dal recupero degli scarti della Mela. La fodera sostenibile viene prodotta utilizzando derivati dai residui della lavorazione industriale delle mele consentendo di risparmiare non solo sui costi di gestione dei rifiuti ma anche andando a ridurre l’impatto ambientale. Questo materiale naturale, infatti, va a sostituire altre materie prime di origine chimica nel prodotto, abbassando le emissioni e il consumo di energia lungo tutta la filiera produttiva.
Patchwork: re-interpretiamo il concetto del classico patchwork tramite il riutilizzo delle eccedenze delle lavorazioni cucendole artigianalmente per formare fantasie uniche.
Tessuto Apple Marlene: un nuovissimo materiali realizzato con il recupero degli scarti della Mela frutto delle più innovative tecniche del riciclo dei materiali. Il Tessuto Apple Marlene ha una mano molto setosa, è molto resistente all’uso e la sua composizione è circa 13% Apple, circa 32% Cotone ed il resto PU.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.
Leggerezza e Versatilità: Le Borse realizzati con questi particolare pellami, tessuti e fodere sono estremamente Leggere ed allo stesso tempo molto resistenti all’utilizzo. Possono essere portate come Day Bag in tutte le occasioni della giornata grazie alla loro personalità classica con un tocco di sportività che le rende molto pratiche, semplici ma anche accattivanti.
Si chiama Regenerated Design la volontà di dare nuova vita e valore ai pellami iconici di Buti così come accade nel concetto di economia circolare.
Questo approccio contribuisce a rigenerare le materie prime in cicli produttivi successivi e a minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione alla tute dell’ambiente e alla realizzazione di nuovo valore produttivo e territoriale.
Buti, in quest’ottica, ha deciso di riutilizzare le proprie risorse primarie attraverso lo sviluppo di un nuovo design ad alto contenuto progettuale, di estrema qualità ma anche intelligente e sensibile, sfruttando la propria filiera produttiva artigianale e garantendo sempre una formazione professionale di alto livello ai propri giovani collaboratori tramite anche l’esplorazione di queste nuove frontiere del mondo luxury.
CARATTERISTICHE
Pellami: Vitello St. Alce, Vero Pitone Reticulatus dipinto a mano, Vitelli Nabuck con riporti in Vitello St. Alce, Vitello Spazzolato
Fodera: Tutti gli interni sono realizzati con una fodera di vera pelle Scamosciata.
Struttura: le borse sono costruite con passanti laterali e un divisorio centrale. La chiusura è caratterizzata dalla presenza logo Buti con pulsante e da pattine in pelle che ne garantiscono la sicurezza. l’apertura è a fisarmonica.
B logo signature: Tutte le borse di questa nuova collezione sono guarnite da una B in metallo, posizionata con discrezione per certificare con un segno distintivo l’originalità delle nuove borse Buti.