La borsa Buti è un contenitore di storia. Un condensato di manualità e saperi artigiani che sono quasi andati perduti.
Noi di Buti ci siamo presi cura di questi segreti e delle tecniche che li rendono oggetti vivi, aggiornandoci costantemente e facendo della ricerca un’attività fondamentale.
Ciò che rende attuale il nostro modo di lavorare è che noi non facciamo semplicemente una borsa ma incoraggiamo la sinergia tra la figura del Maestro Artigiano e dei giovani apprendisti, affinché creino oggetti straordinari, che condensano il valore di questa condivisione di saperi.
Gli artigiani più esperti insegnano ai giovani i segreti del mestiere e gli apprendisti a loro volta portano nuova energia, linfa e stimoli nel laboratorio.
Ogni Maestro artigiano con i suoi apprendisti si occupa della realizzazione di un determinato prodotto: questa specializzazione, che si esprime fin dalla campionatura, non può che dare come risultato una creazione unica, nel rispetto della tradizione del made in Italy.
Non abbiamo mai voluto esternalizzare nessuno dei passaggi che riteniamo fondamentali, tutto nasce in Buti: dal disegno, alla campionatura fino ad arrivare al processo produttivo.
Saranno anche passati 60 anni, ma i valori che abbiamo e tutto ciò in cui crediamo sono rimasti elementi immutati nel tempo.
È così che rendiamo ogni nostro prodotto inconfondibile. Quando diciamo che la nostra non è solo e semplicemente una borsa, intendiamo dire che è un oggetto sul quale, giorno dopo giorno noi riversiamo tempo, risorse, qualità, storia, tradizione e il lavoro delle nostre mani.
Con l’obiettivo di riscoprire, valorizzare e tramandare alle future generazioni questi importanti lavorazioni artigianali in Buti abbiamo intrapreso un vero percorso formativo per i giovani apprendisti che prevede sia formazione interna che corsi di perfezionamento esterni in Scuole di Pelletteria.
Grazie alla possibilità di stare a contatto con Maestri Pellettieri di grande esperienza gli apprendisti integrano nuove conoscenze e lavorazione storiche che poi potranno a loro volta tramandare.
Pellami come il vitello e la nappa costituiscono la materia prima più significativa nella produzione.
Per questo poniamo particolare attenzione nella scelta dei fornitori, utilizzando solo la filiera nazionale e certificata.
La profonda conoscenza ed esperienza nel settore della conceria permette a Buti di selezionare le pelli più pregiate per garantire ad ogni borsa una bellezza che resta immutata nel tempo. Si dice che un buon pellame dimostra proprio col passare degli anni la sua qualità, questo principio ci guida nella selezione attenta di ogni materiale.
Nel rispetto delle norme stabilite dalla convenzione di Washington per la protezione della specie protette, Buti utilizza anche pellami esotici di primissima qualità.
L’esclusività di pelli come pitone, struzzo e alligatore richiede una maniacale attenzione nella lavorazione che viene fatta, dal taglio alla cucitura, rigorosamente a mano da sapienti artigiani.
Per assicurare al cliente finale un articolo esclusivo, come il materiale da cui è composto, la produzione di borse con pelli esotiche viene seguita solo da una persona dall’inizio alla fine del processo con tempi molto lunghi e ossessiva cura al dettaglio.
Siamo ossessionati dai dettagli. Il bamboo utilizzato per i manici delle borse viene sotoposto ad una lavorazione specifica. La materia collabora con noi, la consideriamo un elemento vivo, da rispettare e conoscere in modo profondo e consapevole. Non pieghiamo semplicemente il bamboo, piuttosto ne apprezziamo le qualità tecniche e ne seguiamo le inclinazioni, proprio come se fosse uno di noi.